L’arrivo a Saluzzo della “Madonna del coniglio” di Hans Clemer, proveniente dal Museo Bardini di Firenze, della rete dei Musei civici fiorentini. Ecco come viene trasportata un’opera dal valore inestimabile. Il quadro è solo uno dei capolavori esposti nella mostra “Tesori del Marchesato di Saluzzo“, che grazie alla Fondazione Artea ripercorre e fa rivivere i secoli d’oro del Marchesato. L’esposizione illustra la storia marchionale in tre suggestive sedi del centro storico di Saluzzo: l’ex Monastero di Santa Maria della Stella, il Museo Civico Casa Cavassa e La Castiglia, antica residenza dei Marchesi. Sono oltre 70 opere provenienti da alcuni dei principali musei ed enti di conservazione italiani ed europei.
[testo e video: La Stampa – Francesco Doglio]