Loading Events

« All Events

  • This event has passed.

Festa del libro medievale e antico di Saluzzo

Ottobre 26, 2024 @ 09:30 - 21:15

La Festa del Libro Medievale e Antico di Saluzzo è un evento letterario per adulti e bambini dedicato alla cultura e alla storia del Medioevo. Si parlerà di questi argomenti a partire da romanzi, saggi, libri fantasy, con lezioni, musica e spettacoli. La quarta edizione si terrà dal 25 al 27 ottobre 2024. Scopri il tema e le prime anticipazioni!

 

Il tema della quarta edizione: i colori nel Medioevo

Nel Medioevo, a partire dal XII secolo, in Italia si diffuse l’utilizzo di molti più colori. Mentre prima ci si limitava a utilizzare solo bianco, nero e rosso, dal Duecento in poi, si iniziarono a diffondere altri colori nell’arte figurativa, nell’abbigliamento e nelle città. A ogni colore erano associati significati allegorici e metaforici particolari.

La quarta edizione della festa sarà dedicata proprio ai colori nel Medioevo. Le mostre, gli incontri e gli spettacoli delle giornate dell’evento ci racconteranno la storia dei colori e del loro significato.

 

L’immagine

L’immagine guida è stata affidata all’illustratore Daniele Castellano. Residente a Bologna, collabora per le grandi case editrici italiane e internazionali (Mondadori, Linus, Atlantic) con il New Yorker e il New York Times e realizza art-work per il cinema e la discografia. Fa parte del collettivo Ufficio Misteri e della band post-hardcore Lantern. Espone regolarmente a Portland.

«L’idea alla base dell’immagine che ho realizzato è stata quella di rappresentare attraverso un‘icona fortemente associata al Medioevo, la diffusione dei colori in quell’epoca. Un drago variopinto custodisce come un tesoro i pigmenti che si trasformeranno in colori: minerali, conchiglie, fiori di zafferano come un tesoro. Con la sua fiammata i colori si spargono nel mondo, dando vita a quella rivoluzione colorata che partì dal Medioevo». Daniele Castellano

 

Programma di oggi:

Ore 9.30, Piazza della Vittoria, Rifreddo

Passeggiata nel Bosco delle Monache, sulle pendici del Montebracco, tra colori autunnali e luoghi di antiche leggende medievali.

 

 

Ore 10 – 19, Castiglia, Saluzzo, Piazza Castello, 2 / Casa Cavassa, Saluzzo, Via San Giovanni, 5

I colori del medioevo
In occasione della festa del libro antico e medievale è consentito l’accesso sia in Castiglia che a Casa Cavassa con orario continuato, dalle 10 alle 19.

 

 

Ore 10 – 13, Area Gioco – Il Quartiere, Saluzzo, Piazza Montebello, 1

Sessioni di gioco con dimostratori

 

 

Ore 10.30, Il Quartiere, Saluzzo, Piazza Montebello, 1

Laboratorio di calligrafia
a cura dell’Associazione “Dal segno alla scrittura”

 

 

Ore 10.30, Sala Griselda – Il Quartiere, Saluzzo, Piazza Montebello, 1

Incontro con Marco Piccat
in occasione della pubblicazione di Christine e Thomas. Un amore italiano nella Parigi del Quattrocento
in collaborazione con Il Mulino
con l’autore dialoga Beatrice Del Bo

 

 

Ore 10.30, Sala Ludovico II – Il Quartiere, Saluzzo, Piazza Montebello, 1

Parole di sentimento
Capolettera di fantasia per un libro collettivo
Laboratorio a cura dell’Associazione Scatola Gialla

 

 

Ore 11, Biblioteca Civica Lidia Beccaria Rolfi, Saluzzo, Piazza Montebello, 1

Medioevo per tutti
Letture animate a cura dei volontari del Servizio Civile.

 

 

Ore 11, Sala Riccarda – Il Quartiere, Saluzzo, Piazza Montebello, 1

Incontro con Davide Polcari
in occasione della pubblicazione di La marca di Eporeia
in collaborazione con Baima Ronchetti

 

Ore 11.30, Sala Griselda – Il Quartiere, Saluzzo, Piazza Montebello, 1

Incontro con Silvia Salussolia
in occasione della pubblicazione di La voce del marchese. Un’autobiografia diLudovico II il Signore di Saluzzo
in collaborazione con Araba Fenice

 

 

Ore 12, Sala Riccarda – Il Quartiere, Saluzzo, Piazza Montebello, 1

Incontro con Giuseppe Bottero
in occasione della pubblicazione di La chiesa di San Costanzo e l’Abbazia millenaria
in collaborazione con Fusta Editore

 

 

Ore 14 – 17, Area Gioco Il Quartiere, Saluzzo, Piazza Montebello, 1

Sessione di giochi di ruolo (GDR) a prenotazione

 

 

Ore 15, Sala Riccarda – Il Quartiere, Saluzzo, Piazza Montebello, 1

Igor Santos Salazar
Lezione su Bianche rovine e piazze di mercato. Il Foro di Roma dal Medioevo all’oggi

 

 

Ore 15.30, Il Quartiere, Saluzzo, Piazza Montebello, 1

Laboratorio di calligrafia
a cura dell’Associazione “Dal segno alla scrittura”

 

 

Ore 15.3o, Sala Griselda – Il Quartiere, Saluzzo, Piazza Montebello, 1

Incontro con Jean-Claude Maire Vigueur
I colori della città. Così belle, così vicine: viaggio insolito nelle città dell’Italia medievale
in collaborazione con Il Mulino
In dialogo con Beatrice Del Bo

 

 

Ore 15.30, Monastero Cistercense di Santa Maria della Stella, Rifreddo, Via Ciotte, 16

Laboratorio per bambini e ragazzi.
Racconti, magici travestimenti e dolci soprese

 

 

Ore 16, Sala Riccarda – Il Quartiere, Saluzzo, Piazza Montebello, 1

Incontro con Maria Nadia Covini
Un potere dai riflessi blu e neri dai bagliori dorati
in occasione della pubblicazione di Ludovico Maria Sforza. La scalata al potere del
“Moro” e gli splendori della corte milanese a fine Quattrocento
in collaborazione con Salerno editrice, in dialogo con Vanna Pescatori

 

 

Ore 16.30, Sala Griselda – Il Quartiere, Saluzzo, Piazza Montebello, 1

Marco Bardini
Il cinema medievaloide
Lezione tratta dal libro Il cinema medievaloide 1965-1976
in collaborazione con Edizioni ETS

 

 

Ore 17, Sala Riccarda – Il Quartiere, Saluzzo, Piazza Montebello, 1

Alessio Innocenti
“Filtro Medioevo”: la storia deformata
Lezione a partire dal libro Medioevo immaginato
in collaborazione con Rizzoli

 

 

Ore 17.30, Sala Griselda – Il Quartiere, Saluzzo, Piazza Montebello, 1

Incontro con Riccardo Rao
Da cappuccetto rosso ai lupi neri: una storia non solo medievale
in occasione della pubblicazione di Il tempo dei lupi. Storia e luoghi di un animale favoloso
in collaborazione con Utet
in dialogo con Anna Grassero

 

 

Ore 18, Sala Riccarda – Il Quartiere, Saluzzo, Piazza Montebello, 1

Licia Troisi
Il Medioevo immaginato. Il fantasy alle prese con la storia
Lezione sull’influenza dell’immaginario medievale nei prodotti culturali di cui continuamente fruiamo, nel fantasy e nei giochi di ruolo.

 

 

Ore 21, Piazza della Vittoria, Rifreddo

Lucea talvolta la luna – Le Masche di Rifreddo tra leggenda e realtà
Percorso teatrale itinerante tra le vie di Rifreddo

 

 

Ore 21.15, Cinema Teatro Magda Olivero, Saluzzo, Via Palazzo di Città, 15

Spettacolo di Roberto Mercadini
Leonardo e Michelangelo. Il disegno delle cose invisibili

 

 

Scopri tutto il programma qui:

https://www.salonelibro.it/salone-365-i-festival-tutto-l-anno/festa-del-libro-medievale.html

 

 

Selezione dei titoli scelti per questa edizione:

https://www.salonelibro.it/salone-365-i-festival-tutto-l-anno/festa-del-libro-medievale-articolo/la-selezione-di-titoli-del-2024.html

Details

Date:
Ottobre 26, 2024
Time:
09:30 - 21:15
Event Category:
Event Tags:
, , ,

Venue

Il Quartiere
Piazza Montebello, 1
Saluzzo, 12037 Italia
+ Google Map

Visit Saluzzo

Visit Saluzzo è il punto di riferimento per scoprire Saluzzo e i suoi dintorni: arte, cultura, enogastronomia ed eventi ai piedi del Monviso.