La cappella campestre di San Ponzio sorge alcune centinaia di metri fuori dall’abitato di Castellar, non lontano dalla strada che... Leggi di più
La chiesa nasce tra il 1310 ed il 1320 come semplice cappella entro la prima cerchia di mura della città... Leggi di più
La chiesa è il risultato ottenuto nel 1912 dalla fusione di due edifici preesistenti: l’antica chiesa di San Martino (risalente... Leggi di più
La Chiesa di S. Maria della Stella fu la seconda chiesa costruita dalle monache di Rifreddo dopo il loro trasferimento... Leggi di più
La Chiesa detta “della Croce Nera” venne edificata nel 1761 sul sito dell’antico oratorio della Compagnia di Misericordia, istituita a... Leggi di più
La Chiesa di San Giovanni, sede cittadina dei Domenicani dal 1325, storicamente risulta essere l’edificio religioso più importante della città... Leggi di più
Si ha notizia della comunità ebraica di Saluzzo fin dal 1480. Nel 1850 la comunità contava oltre 300 persone, ridotte... Leggi di più
Nato per volere di Ludovico I, il complesso della Chiesa e del Convento di san Bernardino vede la posa della... Leggi di più
La prima pietra dell’edificio fu posta il 13 febbraio 1500, alla presenza del Marchese Ludovico II e della moglie Margherita... Leggi di più
Fu edificata per commissione dei Padri Agostiniani Scalzi, che vennero a Saluzzo nel 1628 per fronteggiare l’avanzare dell’eresia calvinista. In... Leggi di più
La costruzione della Cattedrale di Santa Maria Assunta iniziò nel 1491 e terminò nei primi anni del 1500 per precisa... Leggi di più