Alla ricerca della Bella Maghelona
Alla ricerca della Bella Maghelona
Organizzato dall'Associazione Fidapa Saluzzo. Prenotazione Consigliata.
Organizzato dall'Associazione Fidapa Saluzzo. Prenotazione Consigliata.
Il mese di dicembre apre la rassegna Trame di Quartiere con un appuntamento di grande attualità. Giovedì 1 dicembre alle ore 18, presso la Sala Tematica de Il Quartiere la giornalista Futura D’Aprile presenterà il libro “Crisi Globali e affari di piombo. Politica e industrie italiane nel mercato internazionale delle armi da guerra” in dialogo con Antonella Romeo e Beatrice Verri. L’evento è organizzato a corollario della mostra Ricordati di non dimenticare. Nuto Revelli, una vita per immagini, giovedì 1 […]
Giovedì 1 dicembre, al Tastè, incontro per la creazione di ghirlande natalizie con la Bottega Floreale di Savigliano. Tutto il materiale sarà messo a disposizione la sera stessa.
La stagione teatrale del Teatro del Marchesato prosegue con “Indimenticabile notte”, consueta commedia di Natale, in scena con la regia di Ugo Rizzato. La commedia sarà in scena venerdì 2 e sabato 3 dicembre, venerdì 9 e sabato 10 dicembre, venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 dicembre sempre alle ore 21. Il protagonista, un titubante e incerto Virginio, si risveglia dopo la sua festa di addio al celibato e non ricorda niente di quello che è successo: il dubbio […]
Sabato 3 dicembre, ospite della stagione teatrale organizzata in collaborazione tra Comune di Saluzzo, Fondazione Piemonte dal Vivo ed associazione Ratatoj sarà uno spettacolo di danza contemporanea sabato intitolato “Quintetto”, di e con Marco Augusto Chenevier, programmato nell’ambito di “We Speak Dance”, una rassegna diffusa di danza contemporanea promossa da Piemonte dal Vivo in alcuni comuni del Piemonte Quella del 2022 – 2023 sarà una nuova stagione ricca, coinvolgente e multidisciplinare, che ha l’obiettivo di riavvicinare il pubblico al teatro […]
Nuto Revelli è stato, con la sua opera e con la sua azione, un “testimone del suo tempo” – di quel tempo insieme terribile e fecondo che è stato il Novecento – un protagonista delle battaglie per la giustizia e per la libertà, un ricercatore di memoria tra le pieghe di una società contadina e montanara in trasformazione. “Io ho scelto di raccontare, di testimoniare, il giorno in cui sono uscito dall’inferno della ritirata di Russia. L’ho fatto dopo essermi […]
Sabato 3 dicembre Rocea in concerto al Tastè. Roncea, classe 1987, di origine francese cresciuto in Italia a Vezza d’Alba, nella zona delle Langhe e del Roero. Con la band Fuh ha aperto concerti a The National, Artic Monkeys fra i tanti. Con il trio sperimentale Io Monade Stanca (African Tape) ha pubblicato 3 album pubblicati in Francia, distribuiti anche in Giappone e suonato più di 100 concerti in tutta Europa. Ha collaborato con membri di Verdena e Marta Sui Tubi. E’ stato il musicista di Carmelo Pipitone (Marta Sui Tubi) per più […]
La stagione teatrale del Teatro del Marchesato prosegue con “Indimenticabile notte”, consueta commedia di Natale, in scena con la regia di Ugo Rizzato. La commedia sarà in scena venerdì 2 e sabato 3 dicembre, venerdì 9 e sabato 10 dicembre, venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 dicembre sempre alle ore 21. Il protagonista, un titubante e incerto Virginio, si risveglia dopo la sua festa di addio al celibato e non ricorda niente di quello che è successo: il dubbio […]
Musica variegata a suon di tromba, fisarmonica, sassofono, contrabbasso, batteria e voce per le vie del centro cittadino, per un pomeriggio di shopping in musica
Corpi di Reato: un’archeologia visiva dei fenomeni mafiosi nell’Italia contemporanea è un lavoro fotografico di Tommaso Bonaventura, Alessandro Imbriaco e Fabio Severo. La mostra fotografica, organizzata dalla Fondazione Garuzzo in occasione del decennale dall’inizio del progetto, è allestita presso il Polo Museale della Castiglia di Saluzzo. Ogni scatto cela un episodio diverso, piccolo o grande, della storia dei fenomeni mafiosi contemporanei. Si tratta di scelte meditate, di eventi e di luoghi. Le immagini dei tre autori sono lontane da ogni forma […]
Nuto Revelli è stato, con la sua opera e con la sua azione, un “testimone del suo tempo” – di quel tempo insieme terribile e fecondo che è stato il Novecento – un protagonista delle battaglie per la giustizia e per la libertà, un ricercatore di memoria tra le pieghe di una società contadina e montanara in trasformazione. “Io ho scelto di raccontare, di testimoniare, il giorno in cui sono uscito dall’inferno della ritirata di Russia. L’ho fatto dopo essermi […]
Speciale visita guidata al Museo della Memoria Carceraria che permetterà di ripercorre la storia della Castiglia di Saluzzo come prima istituzione carceraria moderna del regno sabaudo attraverso un suggestivo allestimento multimediale, supportato da cospicue e rilevanti documentazioni d’archivio. Un completo percorso tematico vi accompagnerà alla scoperta delle vicende e dei personaggi legati alla Casa di Reclusione e di Lavoro di Saluzzo, ma dei diversi interessanti aspetti che caratterizzano il carcere moderno in generale. 𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨: Partenza alle ore 15:30 dalla biglietteria […]
Prosegue la stagione “Lunedì Cinema”, organizzata da Ratatoj Aps e Comune di Saluzzo, al Cinema Teatro Magda Olivero il prossimo lunedì 5 dicembre alle ore 21 con la proiezione del film “Ninjababy”, diretto da Yngvild Sve Flikke (2021). La pellicola ruota intorno a Rakel (Kristine Kujath Thorp), una ragazza di 23 anni che non ha idea - o forse ne ha troppe - di cosa farà da grande. Astronauta? Guardia forestale? Assaggiatrice di birra? Fumettista? Rakel vive a Olso con […]
Nuovo appuntamento della rassegna Il Tempo Ritrovato con il prof. Paolo Burzio che affronterà la tematica Sigmund Freud. La nascita della psicoanalisi
Mercatino dell’artigianato, negozi aperti e tanti intrattenimenti per tutti: In piazza Risorgimento Elfi di Natale, bolle di sapone e giochi di gruppo; in corso Piemonte Giacomino Pinolo e Mescla Magica e in via Palazzo di Città giochi in legno a cura di Mago Trinchetto e consegna letterina a Babbo Natale
Corpi di Reato: un’archeologia visiva dei fenomeni mafiosi nell’Italia contemporanea è un lavoro fotografico di Tommaso Bonaventura, Alessandro Imbriaco e Fabio Severo. La mostra fotografica, organizzata dalla Fondazione Garuzzo in occasione del decennale dall’inizio del progetto, è allestita presso il Polo Museale della Castiglia di Saluzzo. Ogni scatto cela un episodio diverso, piccolo o grande, della storia dei fenomeni mafiosi contemporanei. Si tratta di scelte meditate, di eventi e di luoghi. Le immagini dei tre autori sono lontane da ogni forma […]
La Biblioteca Storica della città di Saluzzo apre straordinariamente le sue porte ai visitatori con delle speciali visita guidate alla scoperta del prezioso patrimonio librario medievale e antico della città e della storia della fondazione dell’istituzione bibliotecaria saluzzese.
“Profumo del pane” è la mostra di arredi sacri per la celebrazione della Santa Messa organizzata dalla Diocesi di Saluzzo. la mostra sarà visitabile nelle seguenti giornate, dalle 14.30 alle 18.30: Giovedì 8 dicembreLunedì 26 dicembreVenerdì 6 gennaio
Tastè events! Venerdì 9 dicembre, a partire dalle ore 20, serata giochi da tavolo. Tutti ciò che devi fare è unirti al gruppo e divertirti! Servizio Bar attivo durante la serata.
La stagione teatrale del Teatro del Marchesato prosegue con “Indimenticabile notte”, consueta commedia di Natale, in scena con la regia di Ugo Rizzato. La commedia sarà in scena venerdì 2 e sabato 3 dicembre, venerdì 9 e sabato 10 dicembre, venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 dicembre sempre alle ore 21. Il protagonista, un titubante e incerto Virginio, si risveglia dopo la sua festa di addio al celibato e non ricorda niente di quello che è successo: il dubbio […]
Nuto Revelli è stato, con la sua opera e con la sua azione, un “testimone del suo tempo” – di quel tempo insieme terribile e fecondo che è stato il Novecento – un protagonista delle battaglie per la giustizia e per la libertà, un ricercatore di memoria tra le pieghe di una società contadina e montanara in trasformazione. “Io ho scelto di raccontare, di testimoniare, il giorno in cui sono uscito dall’inferno della ritirata di Russia. L’ho fatto dopo essermi […]
Sarà sabato 10 dicembre alle ore 21 il secondo appuntamento della stagione di teatro dialettale, organizzata al Cinema Teatro Magda Olivero di Saluzzo da Ratatoj Aps, Comune di Saluzzo e le compagnie di teatro dialettale del territorio. A calcare il palcoscenico sarà il Piccolo Varietà Aps di Pinerolo con la commedia brillante in due atti in lingua piemontese di Luigi Oddoero “Tuta colpa dla luna”. L'azione si svolge durante un fine settimana nella sala di lettura di un centro benessere. […]
La stagione teatrale del Teatro del Marchesato prosegue con “Indimenticabile notte”, consueta commedia di Natale, in scena con la regia di Ugo Rizzato. La commedia sarà in scena venerdì 2 e sabato 3 dicembre, venerdì 9 e sabato 10 dicembre, venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 dicembre sempre alle ore 21. Il protagonista, un titubante e incerto Virginio, si risveglia dopo la sua festa di addio al celibato e non ricorda niente di quello che è successo: il dubbio […]
Giornata a tema natalizio tra Saluzzo e Castellar. Castellar: Mercatino di Natale, in collaborazione con Il Comitato del Forno, con stand dedicati all'artigiananto e laboratori per i più piccoli a cura di Elena in Soffitta tutto il giorno, al pomeriggio musica per il borgo con la corale J’Amis del Cher. Alle 17.30 spettacolo pirotecnico a cura della Piro.G Pirotecnica di Ghibaudo, “Campione Italiano 2020” Per tutto il giorno Castellar e Saluzzo saranno unite da una navetta gratuita promossa da Bus […]
Corpi di Reato: un’archeologia visiva dei fenomeni mafiosi nell’Italia contemporanea è un lavoro fotografico di Tommaso Bonaventura, Alessandro Imbriaco e Fabio Severo. La mostra fotografica, organizzata dalla Fondazione Garuzzo in occasione del decennale dall’inizio del progetto, è allestita presso il Polo Museale della Castiglia di Saluzzo. Ogni scatto cela un episodio diverso, piccolo o grande, della storia dei fenomeni mafiosi contemporanei. Si tratta di scelte meditate, di eventi e di luoghi. Le immagini dei tre autori sono lontane da ogni forma […]
Nuto Revelli è stato, con la sua opera e con la sua azione, un “testimone del suo tempo” – di quel tempo insieme terribile e fecondo che è stato il Novecento – un protagonista delle battaglie per la giustizia e per la libertà, un ricercatore di memoria tra le pieghe di una società contadina e montanara in trasformazione. “Io ho scelto di raccontare, di testimoniare, il giorno in cui sono uscito dall’inferno della ritirata di Russia. L’ho fatto dopo essermi […]
Vietato ai minori di 14 anni La stagione “Lunedì Cinema”, organizzata da Ratatoj Aps e Comune di Saluzzo, al Cinema Teatro Magda Olivero prosegue il prossimo lunedì 12 dicembre alle ore 21 con la proiezione del film “Rimini”, diretto da Ulrich Seidl (2022). La pellicola racconta la storia di Richie Bravo (Michael Thomas), un tempo stella della musica tradizionale austriaca e ora solo un cantante in là con gli anni. L'uomo vive in una vecchia villa, ormai non più sontuosa, […]
Nell'ambito della rassegna Il Tempo Ritrovato, incontri ed esperienze per l'Università degli adulti, martedì 13 dicembre è organizzata una visita guidata, a cura della dott.ssa Sonia Damiano, alla mostra di arredi sacri per la celebrazione della Santa Messa
Mercoledì 14 dicembre, alle 18.30, a Saluzzo presso la Sala Tematica Fondazione Bertoni appuntamento con l'incontro: "Tiziano, Tintoretto Veronese rivali a Venezia". L'eloquio di Giovanni Carlo Federico Villa, curatore della mostra "I colori della fede a Venezia" e direttore di Palazzo Madama condurrà il pubblico in un viaggio tra i capolavori del "principe dei pittori "Tiziano, del "più terribile cervello che abbia mai avuto la pittura" Tintoretto e del "tesorier dell'arte e dei colori" Veronese. Protagonisti del secolo d'oro della […]
Serata dedicata agli appassionati del cucito! Crea la tua calza della befana e preparati a riempirla con tante prelibatezze!
Ultimo appuntamento prenatalizio di Trame di Quartiere, la rassegna culturale della Biblioteca Civica Lidia Beccaria Rolfi. Venerdì 16 dicembre, alle ore 18 Elio Galvagno presenterà – in dialogo con Alberto Gedda – il libro “Una grande rivoluzione educativa in campo musicale”. Uno dei massimi didatti italiani della musica per bambini racconta la sua trentennale esperienza di insegnamento con il metodo ideato da Shiniki Suzuki, che da 70 anni rende possibile iniziare il percorso musicale a tutti i bambini del mondo […]
La stagione teatrale del Teatro del Marchesato prosegue con “Indimenticabile notte”, consueta commedia di Natale, in scena con la regia di Ugo Rizzato. La commedia sarà in scena venerdì 2 e sabato 3 dicembre, venerdì 9 e sabato 10 dicembre, venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 dicembre sempre alle ore 21. Il protagonista, un titubante e incerto Virginio, si risveglia dopo la sua festa di addio al celibato e non ricorda niente di quello che è successo: il dubbio […]
Venerdì 16 dicembre Christmas Groove, Jazz & Gospel Christmas Songs alla Confraternita della Misericordia (Croce Nera) col maestro Aurelio Pitino alla direzione del coro, Nino La Piana al pianoforte, Roberto Chiriaco al contrabbasso e Alessandro Romano alla batteria. Prenotazione obbligatoria al 335 6607254
Sabato 17 dicembre, ultimo appuntamento della rassegna Sveglia! Si legge! Letture animate e attività creative per bambini dai 5 ai 10 anni con la lettura di "Natale a lieto fine"
Nuto Revelli è stato, con la sua opera e con la sua azione, un “testimone del suo tempo” – di quel tempo insieme terribile e fecondo che è stato il Novecento – un protagonista delle battaglie per la giustizia e per la libertà, un ricercatore di memoria tra le pieghe di una società contadina e montanara in trasformazione. “Io ho scelto di raccontare, di testimoniare, il giorno in cui sono uscito dall’inferno della ritirata di Russia. L’ho fatto dopo essermi […]
Come ti leggo un assassino: un'ora di travestimenti, piste da seguire, mappe da decifrare, indizi da trovare. Mettiti nei panni della vittima, scova il tuo assassino. Giochi tinti di giallo, ambientati nelle sale della biblioteca 0-18. Stavolta in biblioteca non si sta fermi, ma si sta in piedi. Incubi e misteri a partire dai più celebri racconti gialli. L'escape room è tutta basata sugli ingredienti dei romanzi gialli e polizieschi. Si tratta di giochi investigativi, ambientati nei locali della biblioteca, […]
Animazioni natalizie per bambini a cura della compagnia Miletto Production e truccabimbi, alle ore 14.00 e alle ore 17.30
Divertentissimo e spericolato risciò musicale per le vie di Saluzzo!
Sabato 17 dicembre, dalle ore 16 alle ore 19 "Opere libere" in mostra, un progetto condiviso tra I.I.S. Soleri Bertoni e Liberi Dentro A.V.P. Esposizione di opere artistiche realizzate dagli studenti della sezione carceraria del Liceo Artistico Soleri Bertoni e dal Laboratorio di sartoria presente nella C.R. "R. Morandi" I manufatti artistici realizzati dai detenuti nei laboratori artigianali presenti nella Casa di reclusione “Morandi” saranno esposti, sabato 17 e domenica 18 dicembre al Monastero della Stella, in piazzetta Trinità 4/A, […]
Corpi di Reato: un’archeologia visiva dei fenomeni mafiosi nell’Italia contemporanea è un lavoro fotografico di Tommaso Bonaventura, Alessandro Imbriaco e Fabio Severo. La mostra fotografica, organizzata dalla Fondazione Garuzzo in occasione del decennale dall’inizio del progetto, è allestita presso il Polo Museale della Castiglia di Saluzzo. Ogni scatto cela un episodio diverso, piccolo o grande, della storia dei fenomeni mafiosi contemporanei. Si tratta di scelte meditate, di eventi e di luoghi. Le immagini dei tre autori sono lontane da ogni forma […]
La stagione “Lunedì Cinema”, organizzata da Ratatoj Aps e Comune di Saluzzo, al Cinema Teatro Magda Olivero di Saluzzo, conclude il 2022 con un omaggio a Jean-Luc Godard, uno dei registi più significativi del Novecento e tra i maggiori interpreti della Nouvelle Vague, scomparso a settembre di quest’anno. Lunedì 19 dicembre (alle ore 21) verrà infatti proiettato “Fino all’ultimo respiro” (À bout de souffle) del 1960, qui presentato nella versione restaurata in 4k dalla Cineteca di Bologna. Opera prima di […]
Concerto in Duomo dei Polifonici del Marchesato e dei Musici del Marchesato in collaborazione con Suoni delle Terre del Monviso
Nell’ambito della rassegna Il Tempo Ritrovato, incontri ed esperienze per l’Università degli adulti, martedì 20 dicembre, alle ore 16, Franco Giletta presenterà il nuovo libro L'ombra della Torre di Saluzzo.
Nell’ambito della rassegna Il Tempo Ritrovato, incontri ed esperienze per l’Università degli adulti, martedì 20 dicembre l'appuntamento è con l'artista Franco Giletta sul tema "L'ombra della Torre di Saluzzo"
Evento promosso da Roberto Jura di Banca Mediolanum in collaborazione con Fondazione Amleto Bertoni di Saluzzo e cinema Teatro Magda Olivero. Il Sunshine Gospel Choir è un coro di musica Gospel italiano di oltre 80 elementi vincitore del Gospel Jubilee Award, fondato nel 1998 a Torino (Italia). Il coro è stato fondato ed è diretto da Alex Negro. Tra le sue attività, oltre i concerti, vi sono corsi di canto e laboratori didattici. Per prenotare: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-sunshine-gospel-choir-468344770817?aff=ebdssbdestsearch Ore 19.30 e ore […]
Alla scoperta di una percorso tra musica e vino volto a far vivere l'esperienza di un salotto ottocentesco piemontese. Con Massimiliano genot e Andrea Vigna Taglianti al pianoforte, Paolo Cavallo (musicologo) e Andrea Dani (sommelier e relatore AIS). A seguire degustazione Info: messaggi whatsup al 3382595945
Ogni anno a Saluzzo, in corrispondenza del solstizio d’inverno, l’ombra della Torre rinascimentale, simbolo del potere temporale, si proietta perfettamente sul Campanile medievale, simbolo del potere spirituale, e vi appare tridimensionalmente inserita, come una sua anima. Un prodigioso gioco di luci ed ombre, un fenomeno unico nel suo genere”. (F. Giletta) Chi furono i committenti e gli artefici delle due meravigliose costruzioni? Ma, soprattutto, l'effetto è puramente casuale o è voluto? Lo scopriremo con l'artista Franco Giletta, saluzzese, ricercatore, studioso […]
Ogni anno a Saluzzo, in corrispondenza del solstizio d’inverno, l’ombra della Torre rinascimentale, simbolo del potere temporale, si proietta perfettamente sul Campanile medievale, simbolo del potere spirituale, e vi appare tridimensionalmente inserita, come una sua anima. Un prodigioso gioco di luci ed ombre, un fenomeno unico nel suo genere”. (F. Giletta) Chi furono i committenti e gli artefici delle due meravigliose costruzioni? Ma, soprattutto, l'effetto è puramente casuale o è voluto? Lo scopriremo con l'artista Franco Giletta, saluzzese, ricercatore, studioso […]
“Profumo del pane” è la mostra di arredi sacri per la celebrazione della Santa Messa organizzata dalla Diocesi di Saluzzo. la mostra sarà visitabile nelle seguenti giornate, dalle 14.30 alle 18.30: Lunedì 26 dicembre Venerdì 6 gennaio
📌 In occasione della festività di Santo Stefano, LUNEDÌ 26 DICEMBRE Casa Cavassa ospiterà una speciale visita guidata a tema Santa Natività. Nell’incantevole cornice della residenza signorile, i visitatori potranno percorrere le tappe fondamentali della storia della casa acquistata alla fine dell’Ottocento da Emanuele Tapparelli D’Azeglio, diplomatico e cultore delle arti, con l’intento di trasformarla in un Museo da donare alla città di Saluzzo. Si potranno ammirare soffitti lignei decorati, pareti affrescate, arredi in stile e d’epoca, opere pittoriche ed […]
Mercoledì 28 dicembre va in scena lo spettacolo Sherlock Holmes e il Mistero di Lady Margaret. Mercoledì 28 dicembre il Cinema Teatro Magda Olivero di Saluzzo e Ratatoj Aps ospiteranno alle ore 15:30 e alle 21:00 lo spettacolo “Sherlock Holmes e il mistero di Lady Margaret” di Valerio di Piramo e Cristian Messina. La commedia si svolge in un piovoso settembre del 1899, nel grande salone di Old Artists, casa di accoglienza per artisti a riposo nella campagna di Seven […]
Ogni anno a Saluzzo, in corrispondenza del solstizio d’inverno, l’ombra della Torre rinascimentale, simbolo del potere temporale, si proietta perfettamente sul Campanile medievale, simbolo del potere spirituale, e vi appare tridimensionalmente inserita, come una sua anima. Un prodigioso gioco di luci ed ombre, un fenomeno unico nel suo genere”. (F. Giletta) Chi furono i committenti e gli artefici delle due meravigliose costruzioni? Ma, soprattutto, l'effetto è puramente casuale o è voluto? Lo scopriremo con l'artista Franco Giletta, saluzzese, ricercatore, studioso […]
Nuto Revelli è stato, con la sua opera e con la sua azione, un “testimone del suo tempo” – di quel tempo insieme terribile e fecondo che è stato il Novecento – un protagonista delle battaglie per la giustizia e per la libertà, un ricercatore di memoria tra le pieghe di una società contadina e montanara in trasformazione. “Io ho scelto di raccontare, di testimoniare, il giorno in cui sono uscito dall’inferno della ritirata di Russia. L’ho fatto dopo essermi […]