In Piazza Vittorio Veneto, di fronte alla stazione ferroviaria, sorge il monumento ai caduti della prima e della seconda guerra...
L’antico palazzo del Comune viene costruito tra il 1440 ed il 1462 durante il marchesato di Ludovico I (1416- 1475):...
La cappella campestre di San Ponzio sorge alcune centinaia di metri fuori dall’abitato di Castellar, non lontano dalla strada che...
Posta nella scenografica piazzetta dei Mondagli, uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Saluzzo, è un edificio di...
Nel cuore della valle Bronda, a cinque chilometri da Saluzzo, si trova Castellar, un piccolo paese immerso nella quiete verdeggiante...
La chiesa nasce tra il 1310 ed il 1320 come semplice cappella entro la prima cerchia di mura della città...
L’opera vincitrice della 40ma edizione del premio, Analemma, è stata proposta dal duo di artisti newyorkese Mark Barrow & Sarah...
Polo di servizi economici, amministrativi e culturali, Saluzzo deve il suo benessere economico alla fiorente economia agricola del territorio. Percorrendo...
Casa Cavassa è uno degli edifici-simbolo del rinascimento saluzzese, dimora di Galeazzo Cavassa e del figlio Francesco, appartenenti ad una...
La storia della caserma La storia degli insediamenti militari moderni a Saluzzo parte dal 1558, quando il marchesato cadde in mani...
La Chiesa detta “della Croce Nera” venne edificata nel 1761 sul sito dell’antico oratorio della Compagnia di Misericordia, istituita a...
La Chiesa di San Giovanni, sede cittadina dei Domenicani dal 1325, storicamente risulta essere l’edificio religioso più importante della città...